I topi vanno in letargo? No, ma sono meno attivi in Inverno

Ti stai chiedendo se i topi vanno in letargo? In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono.

I topi sono una vera e propria piaga, dato che possono provocare parecchi danni in casa e alle automobili, oltre ad essere pericolosi portatori di malattie. Sono più “fedeli” dei cani, visto che seguono da secoli l’uomo, in quanto sanno bene che nei dintorni troveranno molto cibo e luoghi accoglienti da usare come riparo. Come ogni altro animale infestante, anche il topo attraversa dei periodi di maggiore attività, e altri durante i quali invece si fa notare di meno. Ma questo non significa che vada in letargo: un vero e proprio falso mito.

I topi vanno in letargo? Assolutamente no

Il topo non va in letargo, sebbene in rete si possano leggere teorie che sostengano il contrario. Questi animali, piuttosto, tendono a ridurre le proprie attività durante i mesi invernali, perché quando fa freddo semplicemente girano meno e si fanno vedere di rado. In realtà la riduzione delle loro attività ha uno scopo ben preciso: in questo modo riescono a gestire il fabbisogno energetico, specialmente se in zona si trova poco cibo. In sintesi, si muovono poco perché così bruciano meno riserve di grassi, come pura reazione di spirito di sopravvivenza.

Naturalmente questo non vuol dire che i topi scompaiano. Quando fa freddo, questi animali tendono a cercare dei luoghi riparati e caldi dove nidificare e dove piantare le tende. In sintesi, fuggono dalle strade delle città e tentano in tutti i modi di infiltrarsi all’interno delle case. Ci sono comunque delle abitudini interessanti che i topi adottano in inverno, giustificate proprio dal freddo, e che li costringono a cambiare ritmo di vita pur di sopravvivere. In altre parole, i topi non vanno in letargo ma adottano delle specifiche strategie per compensare la mancanza del “pisolino”.

La raccolta delle riserve alimentari

C’è un motivo per cui durante i mesi estivi si vedono spesso tantissimi topi in giro, ed è il seguente: si muovono per raccogliere le riserve di cibo che poi sfrutteranno durante il periodo più freddo dell’anno. Considera infatti che questo animale, per contrastare il gelo, tende a bruciare molte più calorie, cosa che lo spinge a consumare il doppio del cibo rispetto alla bella stagione. Ecco spiegato perché si affrettano a costruire tane e nidi anche in casa, da utilizzare come magazzino di raccolta per le derrate alimentari in vista dell’inverno.

Chiaramente il topo è e rimane un eccellente procacciatore di cibo, anche in inverno, ma non è stupido. Perché uscire dal calduccio della tana per cercare da mangiare, quando ha la possibilità di riempirla e di evitare di andare a… fare la spesa? Di conseguenza i topi non entrano in letargo, ma si creano una condizione tale da poter resistere alle gelate invernali, grazie al calore della tana e alla disponibilità di cibo accumulato nelle settimane precedenti. Inoltre, non essendo esattamente delle buone forchette, basta un cumulo di spazzatura per farli felici.

Ecco perché è sempre consigliabile mantenere un elevato grado di igiene negli ambienti domestici, come ti ho già spiegato nella mia guida su come allontanare i topi.

La ricerca di un luogo caldo e accogliente

A questo punto avrai già capito che i topi, per resistere all’inverno, hanno bisogno di un luogo caldo dove stare. Nella maggior parte dei casi ricorreranno alla soluzione più breve, ovvero stabilirsi in una casa o in un fienile. Se questo non è possibile, sono capaci di scavare dei tunnel e di utilizzarli come delle vere e proprie tane. Di solito, questi buchi si trovano vicino i muri delle case, le linee elettriche e le condutture del gas.

Non devi comunque cantare vittoria, perché sfrutteranno ogni occasione buona per traslocare e per diventare degli sgraditi coinquilini. A tal proposito, ti consiglio di organizzarti e di difenderti da possibili intrusioni, leggendo la mia guida che ti spiega da dove entrano i topi in casa. In questo modo potrai prevenire il problema, prima ancora che i roditori possano sfruttare le loro vie preferite per prendere possesso del tuo appartamento.

Sono talmente abili da potersi intrufolare in pertugi molto piccoli, e sono molto aggressivi quando si tratta di sopravvivere. Ciò vuol dire che possono aprirsi dei varchi masticando la qualsiasi, dal legno alla muratura, passando per i mattoni e in certi casi addirittura il cemento.

Non sottovalutare la loro intelligenza

I topi sono animali estremamente furbi, capaci di girare a loro favore qualsiasi situazione possibile, ed è così che sopravvivono. Se hanno capito come infilarsi a casa tua, ti assicuro che non se lo scorderanno più. E se pensi di aver risolto il problema tappando una falla, con tutta probabilità i topi cercheranno soluzioni sempre più creative per sorprenderti. Per farti capire, sono così imprevedibili che richiedono metodi risolutori alle volte molto aggressivi, come nel caso delle trappole per topi elettriche o dei veleni per topi.

Conclusioni

In questa guida ti ho spiegato che i topi non vanno in letargo, e ne ho approfittato per illustrarti quali sono le loro abitudini in inverno. Nel caso dovessero infiltrarsi in casa, ti suggerisco di leggere questa guida su come riconoscere i segnali della loro presenza, utile anche per acchiapparli, e per risalire al loro nido.

crediti immagine: pixabay.com/photos/mouse-close-up-fur-rodent-mice-2776155/

Lascia un commento