Stai cercando le migliori trappole per cimici asiatiche? In questo articolo troverai tutte le soluzioni più interessanti reperibili in vendita. Purtroppo questo è un problema che affligge tantissime case in Italia, e non è mai semplice sbarazzarsene, se non si conoscono le giuste opzioni per farlo. Inoltre, bisogna anche fare una distinzione fra cimici asiatiche e cimici dei letti, perché le due specie richiedono interventi e trappole diverse. Noi oggi ci occuperemo della specie asiatica: se invece ti interessano le altre, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulle trappole per la cimice dei letti.
Premessa sulle cimici asiatiche
A dispetto di quanto si pensi, questa specie non punge e non morde gli esseri umani e gli animali, ma è in grado di diffondersi a macchia d’olio, e di farlo ad una velocità da record. La specie in questione venne scoperta in Italia nel 2012, e ancora oggi rappresenta una delle piaghe più pericolose per i raccolti e le coltivazioni nella Penisola. Il motivo? È capace di provocare una devastazione su larga scala, cibandosi di semi e di frutti, e causando gravi danni economici agli agricoltori.
Pur non rappresentando un problema di natura sanitaria, dato che non sono portatrici di malattie, è sempre il caso di capire come eliminare le cimici asiatiche in casa. Il motivo? Perché proliferano velocemente, perché si cibano della frutta, e perché possono diventare una fonte di fastidio davvero enorme. Non fa piacere vederle svolazzare in giro, dato che vengono attirate dalle fonti luminose, né scoprire una colonia che forma uno sgradevole “tappeto” dietro al mobilio. Ed è qui che intervengono le trappole per cimici asiatiche.
Allo stesso modo, è fondamentale agire tempestivamente per cancellare la loro presenza negli orti, nei giardini e nelle coltivazioni. Questa è un’operazione più complicata, rispetto alla precedente, soprattutto quando si parla di campi molto vasti. In quei casi una semplice trappola per cimice asiatica potrebbe non bastare, e alle volte conviene ricorrere ad una vera e propria disinfestazione. Di contro, se si parla di piccoli orti e giardini comuni, allora le trappole hanno un loro perché, e si dimostrano spesso efficaci.
Tipologie di trappole
Come ti abbiamo anticipato all’inizio di questa guida, esistono diverse tipologie di opzioni per eliminare le cimici, in casa o in giardino. Alcune sono trappole vere e proprie, come quelle adesive a base di feromoni, mentre altre sono dispositivi letali, come nel caso delle zanzariere elettrificate. Vediamo di procedere con ordine, e di scoprire esattamente cosa sono e come funzionano queste soluzioni contro le cimici.
Trappole a feromoni per cimici
Le cimici asiatiche proliferano in primavera e in estate, ma temono il freddo, visto che non sono in grado di sopravvivere alle temperature rigide. Quando sopraggiunge il gelo, quindi, cercano immediatamente un rimedio e lo fanno seguendo le tracce di calore. Ciò le attira in direzione delle nostre case, dando il via ad una migrazione che presto diventerà imponente. Il motivo? Una volta trovato un riparo al caldo, le cimici producono un particolare feromone che ha il compito di attirare i compagni, creando delle vaste colonie di questi insetti.
Non deve quindi stupire che una delle soluzioni più efficaci prenda spunto proprio da questa tecnica di aggregazione. E infatti le trappole per cimici asiatiche sono a base di feromoni. Di cosa si tratta, e come funzionano? Ci troviamo di fronte ad una superficie collante intrisa di feromoni, che fra le altre cose ha il merito di attirare anche le tarme e altri fastidiosi insetti volanti. Quelle specifiche per cimici asiatiche, però, sfruttano due particolari feromoni (l’MDT e il murgantiolo) pensati proprio per questa specie. La migliore è senza ombra di dubbio la Gogoverde Trappola Adesiva a Feromoni per Cimici Pherocon Sticky Trap.
Gogoverde Pherocon Sticky Trap
La Gogoverde è probabilmente la trappola per cimici a feromone più efficace sul mercato, e può essere usata sia per esterni che per interni. Si tratta di un largo foglio collante che può essere tagliato in sezioni, semplice da usare e da posizionare preferibilmente in giardino a fine marzo o inizio aprile.
La durata del feromone è di circa 12 settimane, mentre i due fogli adesivi durano 6 settimane. Il suggerimento che ti diamo è di comprare almeno 3-4 confezioni, soprattutto se hai intenzione di usarle in aperta campagna e dunque in spazi molto vasti. Come detto, è molto facile da utilizzare, dato che basta seguire le istruzioni riportate nel libretto informativo del prodotto.
Le trappole collanti sono efficaci contro le cimici?
I pareri sono contrastanti, specialmente quando le si usa negli spazi aperti molto ampi, dato che in quel caso è probabile che serva l’intervento di un professionista. Però nei giardini e negli orti questa tipologia di trappola per cimice asiatica può dare degli interessanti risultati, e lo stesso discorso vale per le stanze delle case. Soltanto bisogna adottare un paio di trucchetti, per poter catturare molte cimici.
Usare una lampada UV e i fogli adesivi per insetti
Nello specifico, si consiglia di posizionarle vicino ad una fonte di luce, per rendere queste trappole più interessanti per gli animaletti infestanti. Ad esempio, la Sterilamp Fresh Air è ottima per questo scopo, dato che si tratta di una lampada a raggi ultravioletti molto potente. Le cimici cinesi, al pari di tutti gli altri insetti, vengono infatti attratte da questa tipologia di luce UV.
Utilizzando lampade come questa, anche un semplice foglio di carta adesiva per insetti può diventare parecchio efficace per catturare le cimici cinesi in casa. Potresti dunque indirizzare il fascio di luce della lampada su una trappola per mosche come la HellDoler, totalmente atossica ed ecologica, e disponibile in confezioni da 30 o 50 fogli. Qualsiasi insetto svolazzante vi si poserà sopra, rimarrà invischiato nella soluzione collante e non riuscirà più a muoversi.
Zanzariere elettriche e trappole insettivore
Può una zanzariera di tipo elettrico risultare efficace anche contro le cimici? La risposta è positiva, e il motivo te lo abbiamo già spiegato poco sopra: il merito va alle potenti lampade UV montate dentro questi dispositivi, che riescono ad attirare una gran mole di insetti volanti. Non si tratta di una vera e propria trappola, però certi modelli vengono progettati anche per fulminare questa specie. La nostra scelta ricade su una zanzariera in particolare, e si tratta dell’Aspectek 20 Watt con Luce UV, che abbiamo fra le altre cose recensito nel nostro articolo sulle zanzariere elettriche.
Ci teniamo comunque a fornirti qualche indicazione utile, visto che questi prodotti possono dimostrarsi pericolosi se usati in presenza di bimbi e animali domestici. Nonostante la grata elettrificata sia protetta da una rete metallica, è sempre il caso di appenderle in alto, e di evitare di usarle in casa.
Per proteggere la tua abitazione dalle cimici, ricorrendo ad un metodo più sicuro, puoi usare i dispositivi insettivori come le trappole per zanzare a ventola. Si tratta di apparecchi da interno che attirano gli insetti volanti tramite una lampada UV, e poi li aspirano grazie ad un piccolo ma potente ventilatore. Una volta catturati, gli insetti muoiono per disidratazione, e poi possono essere comodamente gettati nella spazzatura grazie ad un cassetto di raccolta. Fra i migliori dispositivi di questo tipo troviamo l’AUSHEN LED Bug Zapper, silenzioso, con una portata fino a 50 metri e collegabile tramite cavetto USB.
No products found.
Trappole anti cimici più vendute
Ultimo aggiornamento 2023-02-10 at 15:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API