Gli ultrasuoni per topi rappresentano un ottimo rimedio alternativo alle trappole per topi, soprattutto per certi ambienti particolari, come le cucine professionali. Sono noti con tanti nomi diversi, da scaccia topi a ultrasuoni fino ad arrivare ad apparati elettrici per topi, repellenti a ultrasuoni, trappole a ultrasuoni, dissuasori per topi e via discorrendo. Ciò che importa, però, è che non cambia il loro funzionamento e la loro efficacia.
Sono in tanti, infatti, coloro che si chiedono se un ultrasuoni per topi funziona o non funziona, e se questi dispositivi hanno delle controindicazioni per gli esseri umani. Scopo di questo nostro articolo, dunque, è chiarirti in tutto e per tutto ogni aspetto rilevante di questi apparecchi elettronici e come sceglierli. Poi ti daremo anche una lista di quelli che, a nostro avviso, rappresentano i migliori dispositivi a ultrasuoni sul mercato.
Cosa Sono Gli Ultrasuoni Per Topi
I dispositivi in questione sono degli apparecchi che emettono dei suoni sgraditi ai topi e ad altri animali, sfruttando delle frequenze non udibili dall’orecchio umano. Si tratta di una soluzione green, dato che non richiede l’impiego di veleni, colle per topi o altri elementi che potrebbero inquinare o arrecare dei danni all’ambiente. Sono poi particolarmente sicuri anche per gli animali domestici e per i bambini, in quanto del tutto innocui. Non a caso, esistono pure degli ultrasuoni per topi da esterno progettati per funzionare in spazi aperti come il giardino, senza mettere in pericolo la salute dei cani. Di conseguenza, ci troviamo di fronte ad un dispositivo parecchio versatile, che può funzionare in casa e anche fuori.
L’aspetto degli apparecchi ad ultrasuoni per ratti può cambiare a seconda del modello che deciderai di acquistare. Di solito questi dispositivi hanno la forma di una scatola munita di altoparlante, il cui obiettivo è appunto quello di diffondere i suoni lungo una particolare frequenza che noi non possiamo captare.
Considera che è il caso di dedicare una sezione specifica al funzionamento di questi apparati elettronici, per poi passare in rassegna tutti i fattori che andranno ad influenzare la scelta dello scaccia topi a ultrasuoni migliore per le tue esigenze.
Come Funziona Uno ScacciaTopi Ultrasuoni
Da un punto di vista pratico, il funzionamento degli apparecchi a ultrasuoni per topi è a dir poco semplice e rapido. Questo per via del fatto che ti basta attaccarli ad una presa di corrente, attivarli e attendere che questa particolare tecnologia a onde sonore riesca a infastidire gli ospiti indesiderati. Naturalmente, se si va a studiare l’aspetto tecnologico, ecco che il funzionamento di questi apparecchi richiede un corposo approfondimento. L’idea di usare i suoni per allontanare i parassiti come i ratti non è nuova, dato che in tanti hanno sfruttato questa opportunità per secoli.
Tuttavia, i dispositivi hi-tech di oggi hanno aperto una nuova frontiera per allontanare i topi con ultrasuoni. Il suono detto “ultrasonico” si riferisce alle emissioni di onde sonore con frequenze intorno ai 25.000 Hz o superiori.
A tal proposito, è bene che tu sappia che “Hz” sta per “Hertz”, ovvero l’unità di misura della frequenza o tono di qualsiasi suono. Un tono basso ha un valore in Hz molto ridotto, mentre un tono più alto ha un valore più elevato.
Perché è così importante questa informazione? Perché l’orecchio umano è in grado di udire soltanto i suoi compresi fra una gamma di Hz che va da 20 a 20.000, quindi gli scaccia topi a ultrasuoni non producono nessun rumore che noi possiamo percepire. È chiaro che, in caso contrario, diventerebbero estremamente fastidiosi se usati in luoghi abitati o frequentati da persone.
Al contrario degli esseri umani, i roditori e altri animali possono avvertire frequenze molto più alte: ti basti pensare ai quattrozampe e ai fischietti per cani, anche se si parla di un qualcosa di totalmente diverso. Questi suoni prodotti dai dispositivi in questione possono diventare insopportabili per i topi e i ratti, ma anche per altri parassiti come le formiche e le zanzare. La ragione sta nel fatto che interferiscono con il loro sistema nervoso, andando a complicare anche le azioni più semplici, come i movimenti, la comunicazione e persino l’alimentazione.
Alcuni dispositivi sono talmente avanzati che emettono una serie di suoni lungo frequenze diverse, per riuscire a respingere un’ampia gamma di animali infestanti, inclusi ovviamente i topi. Inoltre, questi modelli fanno sì che il ratto non possa “abituarsi” ad una certa frequenza specifica, diventandone immune.
Gli Ultrasuoni Più Venduti
Come Scegliere Ultrasuoni Per Topi
Come anticipato poco sopra, esistono diversi fattori che differenziano gli apparecchi che emettono ultrasuoni per ratti, ed è bene sapere quali sono, prima di acquistare un device di questo tipo.
Alimentazione
Il primo fattore importante per una scelta consapevole è l’alimentazione, che in questi dispositivi può essere elettrica o a batteria. Nel primo caso si parla di dissuasori per topi che possono essere collegati direttamente ad una presa di corrente, mentre nel secondo caso di scacciatopi a ultrasuoni utilizzabili anche laddove non si trovano delle prese.
1. Ultrasuoni Topi Elettrici (Da Interno)
Hanno il vantaggio di poter restare attivi per tutto il giorno e per tutta la notte, senza pause. Il motivo è dato dal fatto che, potendoli collegare ad una presa elettrica, non temono che una eventuale batteria possa poi scaricarsi dopo poche ore. Ne esistono di due tipi: un primo modello viene collegato direttamente alla presa di corrente, mentre un secondo modello può contare sulla presenza di un cavo più o meno lungo.
2. Scaccia Topi Ultrasuoni a Batteria
Al contrario del modello precedente, questo viene alimentato con una batteria, e ha ovviamente una durata ben definita. Quando la batteria si scarica, infatti, semplicemente il dispositivo si disattiva. Però questo apparecchio ha un vantaggio chiaro: può essere usato anche dove non si trovano delle prese di corrente, come nel caso di certi giardini. Di conseguenza, se stai cercando un ultrasuoni per il giardino, questa potrebbe essere una delle poche opzioni disponibili.
3. Scaccia Topi a Energia Solare (Da Esterno)
In commercio puoi trovare alcuni ultrasuoni per topi da esterno che funzionano ad energia solare, molto utili per il giardino e per gli altri spazi esterni. Solo assicurati di posizionarli sotto la luce diretta del sole, perché in caso contrario non potranno ricaricarsi.
Frequenze e Suoni
Nella maggior parte dei casi, gli ultrasuoni topi funzionano su frequenze che vanno dai 25.000 Hz fino ad arrivare ai 65.000 Hz: ovvero un raggio d’azione perfetto per scoraggiare non solo i ratti, ma anche altri parassiti infestanti come le zanzare, gli scarafaggi e persino le formiche. Come anticipato, un ultrasuoni per topi professionale ti consente di variare le frequenze, così da poter emettere delle onde in grado di allontanare più parassiti insieme.
In secondo luogo, la suddetta funzione è ottima anche per impedire ai ratti di abituarsi a quel particolare tipo di rumore. Quando acquisti uno scacciatopi ultrasonico, dunque, assicurati che ti dia l’opportunità di sfruttare un’ampia gamma di frequenze. In realtà gli aspetti da analizzare, in merito al suono, non finiscono qui. Nello specifico, dobbiamo ancora parlarti di tre fattori: qualità del suono, riverbero e numero di speaker (o altoparlanti).
Qualità del suono: un po’ come accade quando compri una cassa per la musica, è molto importante investire i tuoi soldi in un prodotto di alto livello. E qui si parla specialmente della qualità del suono, e della potenza di un altoparlante. Se farai l’errore di andare al risparmio, infatti, otterrai in cambio un dispositivo incapace di svolgere il proprio lavoro, perché non riuscirà a propagare il suono correttamente. Per quanto concerne la potenza del suono in uscita, questa viene sempre indicata in decibel (dB).
Riverbero del suono: è importantissimo acquistare un ultrasuoni per topi che sia in grado di propagare nella maniera giusta le onde sonore. Questa caratteristica viene influenzata sia dalla qualità del suono, sia dalla posizione che sceglierai per il tuo dispositivo. A tal proposito, il consiglio è di sistemare l’apparecchio in una zona ricca di superfici, perché queste fungono da “molla”, consentendo alle onde di rimbalzare e di amplificarsi.
Numero degli speaker: di solito si suggerisce di optare non per un singolo device, ma per un vero e proprio sistema di altoparlanti, dotato dunque di più speaker. Considera che sul mercato puoi trovare degli scaccia topi a ultrasuoni con un numero di casse che può arrivare anche a 4. Inutile sottolineare che, più è alto il numero di speaker, migliore sarà la propagazione e il riverbero degli ultrasuoni.
Raggio d’Azione e Angolo di Emissione
Fra le altre caratteristiche tecniche importanti, da considerare quando scegli un device del genere, troviamo il raggio d’azione (o area di copertura) e l’angolo di emissione.
- Area di copertura: espresso sempre in metri quadri, questo valore fa riferimento all’area che un dispositivo a ultrasuoni per ratti è in grado di coprire. Diciamo che in media un buon apparecchio riesce a coprire una stanza di 550 metri quadri circa, ma è possibile trovarne anche di più potenti.
- Angolo di emissione: anche l’angolo di emissione va sempre tenuto a mente, e indica la possibilità di propagare il suono in più direzioni. Questo valore, in genere, oscilla fra i 260 gradi e i 360 gradi (il massimo possibile).
Prima di andare avanti, è il caso di darti altre informazioni relative a questi due fattori visti finora. Nella fattispecie, si riferiscono sempre ad un’area priva di ostacoli, il che vuol dire che le performance del tuo apparecchio a ultrasuoni per topi potrebbero variare da stanza a stanza. Anche per questo, in caso di aree grandi o case ricche di muri o di ostacoli, conviene sempre acquistare più di un dispositivo, per coprire tutto lo spazio possibile.
Tecnologie
Siccome si parla di dispositivi abbastanza moderni e avanzati, conta anche la tipologia di tecnologia impiegata dal prodotto che sceglierai.
E qui è importante fare una premessa: poco sopra ti abbiamo spiegato che ogni scaccia topi a ultrasuoni possiede una propria area di copertura, superata la quale si dimostra inefficace. Ebbene, questa area fa sempre riferimento agli spazi aperti e non agli spazi chiusi, perché i muri impediscono alle onde sonore di propagarsi. Di conseguenza, se leggi che quel dispositivo copre 500 metri quadri, non vuol dire che sarà efficace in una casa di 500 metri quadri con molte stanze separate. Al contrario, sarà efficace in un giardino di quella metratura.
Come puoi risolvere questo intoppo? Le soluzioni sono due, e potresti anche considerare di usarle entrambe. Per prima cosa puoi acquistare tre o quattro dissuasori per topi, per poterli sistemare in ogni stanza della casa.
In secondo luogo, puoi comprare un ultrasuoni per ratti che aggiunge anche un impulso a onde elettromagnetiche: questa tecnologia ad alta pressione d’urto, infatti, migliora la penetrazione delle onde attraverso le pareti di casa.
Gli Ultrasuoni Contro i Topi Funzionano?
Sì, un ultrasuoni per topi funziona, a patto di scegliere un modello professionale, evitando dunque di andare al risparmio. Considera comunque che un dispositivo di questa tipologia ha dei limiti, specialmente quando lo utilizzerai in un ambiente già vittima di una forte infestazione. Se noti che un ultrasuoni per topi non funziona, in quel caso ti conviene ricorrere alle trappole, o ad altre soluzioni come ad esempio il veleno per topi o la colla per topi, soprattutto in zone esterne o in campagna. Ad ogni modo, sappi che un tentativo vale sempre la pena di farlo, anche perché questi apparecchi elettronici hanno un prezzo tutto sommato contenuto. Infine, sono sempre utili, anche perché respingono non solo i ratti ma anche le formiche e altri animali infestanti come zanzare e scarafaggi.
Ultrasuoni Per Topi Controindicazioni
È importante tornare su questo punto, e chiarire se questi dissuasori per topi a ultrasuoni sono pericolosi per le persone e per gli animali domestici. E la risposta è: assolutamente no. Il grande vantaggio di questi scaccia topi, infatti, è che non sono tossici e non sono in grado di produrre suoni udibili dall’apparato uditivo degli esseri umani. Perciò è possibile dire con assoluta certezza che gli ultrasuoni per topi non hanno controindicazioni per noi. Il discorso è un po’ diverso, se si parla degli animali domestici, perché alcuni di loro potrebbero infastidirsi: se da un lato questi apparecchi non causano alcun problema a cani e gatti, dall’altro sono sconsigliati in presenza di altri roditori, come i porcellini d’india, i conigli e i criceti.
Recensioni Migliori Ultrasuoni Per Topi
1. TAKE INSPIRE
Nella lista dei migliori ultrasuoni per topi troviamo il modello Take Inspire, che spicca per via di un prezzo contenuto. Si parla del dispositivo più venduto sul mercato, che vanta alcune specifiche tecniche di tutto rilievo. A partire da una tecnologia innovativa che si basa su un sistema a multi-frequenza, con variazione continua delle onde ultrasoniche.
Ciò vuol dire che ti consente di scacciare non solo i topi, ma anche altri animali infestanti, come ad esempio le zanzare, gli scarafaggi e le formiche. In secondo luogo, la suddetta variazione delle onde impedisce ai topi di abituarsi alle medesime frequenze, il che rende il Take Inspire molto efficace. Ecco alcune caratteristiche tecniche da sottolineare:
- Area di copertura: 150 metri quadri
- Casse incluse nella confezione: due
- Esclusivamente per uso interno
A dispetto del prezzo contenuto, questo dispositivo a ultrasuoni per topi è stato realizzato con materiali di buona qualità, pur non essendo adatto ad un uso in esterno. È innocuo sia per gli esseri umani che per i cani e i gatti, ma può infastidire altri roditori come conigli e criceti. L’unico svantaggio è dato da un’area di copertura non elevata: un valore comunque tipico dei prodotti di questa fascia.
Inoltre, è molto semplice da usare ed è accessoriato con un display, che ha lo scopo di mostrare la progressione delle onde ultrasoniche. Il montaggio avviene direttamente sulla presa elettrica, ed è ugualmente efficace sia in posizione orizzontale che verticale. Infine, ha una garanzia “soddisfatti o rimborsati” della durata di 3 settimane: questo per via del fatto che il produttore assicura il suo funzionamento entro questo lasso di tempo.
2. LIFE ULTRASUONI PER TOPI
Questo è senza ombra di dubbio uno dei migliori ultrasuoni per ratti che potrai trovare in commercio, soprattutto perché di qualità professionale. Questo si evince dalla sua portata, che arriva fino a 550 metri quadri, e dalla sua potenza, che si spinge fino a 135 decibel. Conviene comunque fornire un piccolo elenco delle sue peculiarità più importanti.
- Potenza del suono in uscita: 135 decibel
- Raggio di frequenza: da 25.000 Hz a 65.000 Hz
- Area di copertura: 550 metri quadri
- Angolo di emissione: 260 gradi
Da sottolineare la possibilità di variare la frequenza fino a tre livelli, e la sua efficacia anche contro insetti molto fastidiosi come gli scarafaggi. Anche in questo caso si parla di un dispositivo pensato per un uso interno e non in esterna, dunque è meglio evitare di utilizzarlo in giardino. La sua installazione avviene direttamente sulla presa di corrente, mentre i vantaggi sono i soliti: non nuoce a persone e animali domestici (tranne i roditori), e non è assolutamente velenoso.
3. VENSMILE REPELLENTE ULTRASUONI
Nella lista dei migliori ultrasuoni per topi troviamo anche il VENSMILE, un prodotto che sa come distinguersi per alcune specifiche tecniche di rilievo. Questo è infatti uno dei pochi repellenti per topi che presenta una tecnologia comprensiva di trasduttore, con due casse incorporate nella scocca.
Le onde emesse dagli altoparlanti sono ad alto impatto, il che vuol dire che facilitano i passaggio degli ultrasuoni attraverso i muri di casa. Inoltre si parla di un device con sistema di frequenze variabili, che impedisce ai roditori di abituarsi alla presenza dell’apparecchio. Ciò lo rende particolarmente efficace anche sul lungo termine.
- Raggio di frequenza: da 25.000 Hz a 65.000 Hz
- Altoparlanti: tripla azione ad alto impatto
- Angolo di emissione: 360 gradi
- Area di copertura: oltre 6.000 piedi quadrati
- Per uso esclusivamente da interno
Il suo principale vantaggio è dato dalla già citata tecnologia del suono ad alto impatto con tripla azione: essendo ad alto impatto e con azione tripla, riesce a penetrare meglio le pareti, comprendendo dunque gli scantinati e le varie stanze della casa. Ad ogni modo, è comunque consigliabile acquistare almeno due o tre dispositivi, per una maggiore efficacia in ogni ambiente dell’abitazione.
Fra gli altri vantaggi troviamo il fatto che, essendo molto potente, riesce a raggiungere anche le zone più difficili e anguste. Ad esempio gli angoli, ma anche le fessure e persino le tubature. Il montaggio avviene direttamente sulla presa di corrente ed è verticale, inoltre richiede almeno 80 centimetri di distanza dal pavimento.
Sebbene la tecnologia sia fra le migliori in circolazione, occorre ripetere che l’alto impatto aiuta solo in parte la penetrazione del suono dalle pareti. Lo stesso produttore consiglia, infatti, di sistemare diversi dispositivi in ogni stanza, e di evitare di installare il dispositivo dietro ad oggetti complessi come il frigorifero e i mobili. Infine, sulla scocca sono presenti due LED che si accendono in base alla modalità delle frequenze (TRANS e ULTRA).
4. ISOTRONIC ULTRASUONI PER ESTERNI
Abbiamo deciso di inserire anche un ultrasuoni per topi da esterno, e si tratta del modello prodotto da Isotronic. Questo particolare device, a differenza degli altri, viene alimentato a batterie e dunque può essere installato in qualsiasi sezione del giardino o del balcone. In secondo luogo, in vendita trovi confezioni che includono anche 2 o 3 casse.
E questo è un grande vantaggio, perché ti consente di coprire almeno due o tre punti del tuo spazio esterno, per una maggiore efficacia. Ecco le informazioni tecniche più importanti da sottolineare:
- Frequenza variabile: impedisce l’assuefazione dei topi
- Area di copertura: 40 metri quadri
- Azione rapida contro topi e gatti
- Alimentazione a batteria (tipologia C)
- Confezione: pack da 1, 2 o 3 dispositivi
In base a quanto anticipato poco sopra, questo apparecchio allontana non solo i topi ma anche i gatti. Tienilo sempre a mente, soprattutto se hai un micio che gira per il giardino o in casa, perché lo infastidirai parecchio. Per quanto riguarda l’impulso, gli ultrasuoni non vengono emessi in modalità continuata ma ogni 30 secondi, per una questione di risparmio della batteria.
Da specificare che il produttore presenta una garanzia di ben 60 giorni, il che aggiunge un altro punto a favore del dispositivo Isotronic. L’attacco della spina è di tipo inglese, ma non è un problema, visto che nella confezione troverai incluso un adattatore.
Prima di chiudere, ci teniamo a sottolineare alcuni pro e contro, visto che l’abbiamo testato personalmente. Nello specifico, la sua efficacia è di buon livello, e nel giro di una settimana il dispositivo riesce effettivamente a scacciare i topi, anche dalle soffitte, dai garage o dalle cantine. Inoltre, almeno nel nostro caso, non ha recato alcun disturbo ai gatti né tanto meno ai cani. E poi la presenza delle batterie lo rende molto comodo, in quanto è possibile sistemarlo praticamente ovunque.
5. BRAITON REPELLENTE 4 PACK
L’ultimo prodotto recensito in questo articolo è il Braiton, un altro scaccia topi a ultrasuoni che ci ha colpito particolarmente. Soprattutto per il fatto che la confezione include ben 4 altoparlanti, il che lo rende parecchio versatile: questo perché, con un solo acquisto, potrai arrivare a coprire addirittura 4 stanze in un colpo solo. Ed ecco i dati tecnici più rilevanti:
- Raggio di frequenza: da 25.000 Hz a 65.000 Hz
- Area di copertura: da 80 a 120 metri quadri
- Angolo di emissione: 360 gradi
- Tecnologia a doppio chip: agisce in 3-4 settimane
- Confezione: 4 altoparlanti
È un ottimo dispositivo, perché riesce a svolgere bene il suo compito, e perché assicura una copertura multipla grazie alle 4 casse. Certo, non ha una portata paragonabile agli ultrasuoni per topi professionali, però è estremamente versatile e comodo da utilizzare. Non dà fastidio ai cani e ai gatti, non arreca danni agli esseri umani e ha un attacco diretto su presa elettrica (verticale). Inoltre si dimostra efficace anche contro zanzare, formiche e altri insetti o animaletti infestanti.
Le Migliori Novità del 2020
Ultimo aggiornamento 2023-02-10 at 15:21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API